Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
213 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 PROSSIMO EVENTO. La pagina presenta l'evento più prossimo cui parteciperà CUORE SANNITA ::
 
  Lunedì, 25 Novembre 2019 - 16:58 :: 42190 Letture


ALTAMURA, BISCEGLIE e CANNE, 2 Giugno

Programma vedi box a lato oppure Clicca qui



Alle ore 6.30 di domenica 2, partenza da Largo Brecce di Piedimonte Matese alla volta di CANNE. Dopo aver goduto delle bellezze della città della epica battaglia si toccherà il territorio di ALTAMURA con le sue possenti mura, resti delle due cinte murarie alte sino a 4 metri. Visita al Museo Archeologico, con la sezione dedicata all'uomo di Altamura. Nell'area il Pulo e la cava con impronte di dinosauri.

A BISCEGLIE il dolmen “La Chianca”, ovvero una tomba dolmenica a corridoio entro tumulo ellittico di età protostorica (bronzo medio, XVII-XV sec. a.C.), con altre strutture come i dolmen Albarosa, Paladini e San Silvestro. Trattasi di architettura megalitica con una cella rettangolare preceduta da un lungo corridoio.

Il dolmen meglio conservato, La Chianca, infatti, presenta una cella sepolcrale ed un un corridoio di accesso: la cella, alta 1.80 m, è formata da tre grandi lastroni verticali su cui poggia il lastrone di copertura (2.40 x 3.80 m); il corridoio, della lunghezza di 7.50 m, è formato da lastroni piatti infissi verticalmente nel terreno ed ha l'apertura rivolta ad Est. All'interno della cella furono rinvenute cinque sepolture mentre oltre tre inumazioni ad oriente del dromos.

Ritorno a Piedimonte Matese in tarda serata dopo colazione al sacco.

L’escursione è da considerarsi agevole ma molte parti (es. Dolmen) potrebbero richiedere tratti a piedi e/o comunque, non sono raggiungibili se non con auto o pulmini.

Adesioni contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Antonio 368/3860644 - Giuseppe 380 1874732 -

PROGRAMMA SUSCETTIBILE DI MODIFICHE



Share |

 
 

Commenti
N° 2738 - giuseppe ha scritto::
Gen-’20
13

EVENTI ADRANO (CT) 16 GENNAIO “Catania e Adrano: il territorio etneo nel V e IV secolo a.C.” Conferenza 16 gennaio 2020 – ore 17 Adrano (CT) – Museo regionale “Saro Franco” (Sala del Neolitico) Info: Tel. 095.7150508 poloregionalect.urp@regione.sicilia.it Fonte Archeologia Viva
N° 2739 - giuseppe ha scritto::
Gen-’20
13

EVENTI FINALE LIGURE (SV) 18 GENNAIO “La Caverna delle Arene Candide: un archivio della Preistoria europea” Visite guidate 18 gennaio 2020 – ore 11 e ore 12 Finale Ligure (SV) Info: www.museoarcheologicodelfinale.it Fonte Archeologia Viva
N° 2741 - giuseppe ha scritto::
Gen-’20
13

EVENTI TORINO 19 GENNAIO “Fino all’estremo respiro. Le donne guerriere del Giappone” Conferenza a cura di Rossella Marangoni 19 gennaio 2020 – ore 16 Torino – MAO Museo d’Arte Orientale Info: Tel. 011.4436932 www.maotorino.it Fonte Archeologia Viva
Stampa tutti i commenti
Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it